Pianta bienne a radice fittonante, che si riproduce tramite gemme posizionate a livello del terreno,
		il "fiordaliso giallo" (C. solstitialis) si presenta quasi completamente a superficie grigio 
		tomentosa, con fusto ascendente (raramente eretto con portamento diffuso, 
		quasi cespuglioso),  alto fino a 100 cm, a sezione angolosa e rami 
		divaricati, nettamente alati.
alto fino a 100 cm, a sezione angolosa e rami 
		divaricati, nettamente alati. 
		
		Ha foglie grigio-verdi, scabre 
		per brevi peli ispidi, e ragnatelose. Le basali, con picciolo cuneato, 
		sono pennato-lobate (oppure pennatosette con 2 – 3 lobi per lato) ed a contorno spatolato, quasi lirato, 
		rastremato alla base; in genere sono assenti alla comparsa 
		dell'infiorescenza. Le cauline, lanceolate, con margine dentato (oppure 
		intero e mucronato), sono semi-amplessicauli e decorrenti.
		
		L'infiorescenza di questa Centaurea compare in estate (anche in 
		altre stagioni in località a clima molto temperato) all'apice 
		dei rami ed è costituita da  capolini solitari, peduncolati, discoidali, 
		con diametro di circa 3 cm.
capolini solitari, peduncolati, discoidali, 
		con diametro di circa 3 cm.
		I capolini sono costituiti da un involucro piriforme (largo circa 10 mm 
		e lungo 17 mm) composto da diverse squame (o brattee) disposte in modo embricato all'interno delle quali un ricettacolo fa da base ai fiori. 
		Le squame superiori sono glabre, le medie superiori pelose nella parte superiore e terminanti con una robusta spina di 10 - 20 mm con alla base 1 - 2 spinule più corte, le medie inferiori pelose nella parte superiore e munite di una spina di 
		7 - 8 mm all'apice con spinule laterali, le inferiori sono pelose.
		I fiori, gialli, sono tutti tubulosi; la corolla dei fiori centrali, fertile, 
		è irregolare e con un solo piano di simmetria (zigomorfa), 
		quella dei fiori periferici è sterile, più grande (circa 2 cm) e a simmetria raggiata (attinomorfa) con lobi patenti. 
		Hanno un calice costituito da sepali ridotti ad una coroncina di squame, 
		5 stami a filamenti
		 liberi 
		e corti, con antere saldate in un manicotto circondante lo stilo, stilo 
		con 2 stigmi divergenti, ovario infero.
liberi 
		e corti, con antere saldate in un manicotto circondante lo stilo, stilo 
		con 2 stigmi divergenti, ovario infero.
		
		I frutti di questa pianta sono acheni scuri di circa 2,5 mm, con mappo 
		di circa 5 mm.
		
		Presente in tutte le regioni italiane ad eccezione della Valle d'Aosta, fino a 1400 m s.l.m, vive in 
		luoghi aperti, molto assolati ed asciutti.
		
		È una pianta officinale.
		Dai suoi fiori si ottiene un ottimo miele.
		
		
