Arbusto perenne alto fino a 6 metri, con tronco diritto o un po' contorto, 
		dapprima liscio e poi rugoso con fessure rosate, generalmente ramificato 
		fin dalla base e con chioma abbastanza fitta, la "sanguinella" (Cornus sanguinea)
 
		e con chioma abbastanza fitta, la "sanguinella" (Cornus sanguinea) 
		 deve il suo 
		nome specifico al colore rossastro delle foglie in autunno e dei rami 
		giovani soprattutto nella stagione fredda.
deve il suo 
		nome specifico al colore rossastro delle foglie in autunno e dei rami 
		giovani soprattutto nella stagione fredda.
		
		Le sue foglie decidue,  lunghe fino a 8 cm, picciolate, opposte, 
		ovato-ellittiche e un po' acuminate, con evidenti nervature ricurve, 
		sono un po' ondulate e lievemente arrossate ai margini, più chiare e con 
		pelosità sparsa nella pagina inferiore; alla fruttificazione diventano rosse e cadono. Le gemme, racchiuse fra 4 squame, 
		sono lanugionose.
		
		 L'infiorescenza apicale, della "sanguinella" è un racemo composto, simile a 
		quello del sambuco, con odore poco gradevole per l'uomo (ma molto 
		attraente per i "maggiolini"). I fiori, peduncolati e di colore 
		bianco, hanno 4 petali liberi e acuminati (lunghi circa 5 mm), 4 stami 
		(lunghi come i petali) con antere crema, 1 pistillo 
		con stigma tondo di colore verde. Fiorisce da aprile a giugno, dopo la 
		fogliazione.
		
		I frutti maturano generalmente all'inizio dell'autunno; sono piccole drupe globose di 
		colore nero-bluastro 
		(a volte con puntini bianchi), grandi come un pisello (5-8 mm), 
		amarognole, con un nocciolo contenente semi oleosi.
 nero-bluastro 
		(a volte con puntini bianchi), grandi come un pisello (5-8 mm), 
		amarognole, con un nocciolo contenente semi oleosi.
		
		
		
		Presente in tutte 
		le regioni italiane, fino a 1300 m s.l.m., vive in boschi radi di 
		latifoglie o misti, 
		lungo i corsi d'acqua, nei cespuglieti. 
		
		È una pianta officinale. Il suo legno duro e compatto, si presta alla 
		realizzazione di manici per attrezzi e bastoni da passeggio 
		
