È una pianta perennante per mezzo
 
		di gemme poste a livello del terreno (emicriptofita), alta fino 
		a 25 cm, con grosso rizoma cilindrico, tuberoso (l'epiteto specifico fa 
		riferimento a questa caratteristica del rizoma), obliquo e fusto eretto, 
		indiviso, verde glauco.
		
		Ha foglie basali intere, picciolate (picciolo lungo fino a 6 cm), 
		ellittico-lanceolate (lunghe fino a 6 cm e larghe fino a 1,5 cm) e 
		foglie cauline più ampie ma pennatifide, divise in lacinie lineari. 
		Sotto l'infiorescenza è presente una coppia di foglie di dimensioni 
		inferiori, con lacinia apicale allungata
		
		
		
		Tra la tarda primavera e l'inizio dell'estate emette un'unica 
		infiorescenza corimbosa un po' tondeggiante, subcapituliforme, piuttosto 
		densa (del diametro di circa 2,5 cm).
		I fiori hanno una corolla rosea larga circa 3 mm a lobi patenti e ovali, 
		con tubo conico di circa 8 mm. 
		
		Presente nella maggior parte delle regioni italiane (assente in 
		Sardegna, Lombardia, Veneto, Trentino A.A. e molto rara nelle altre 
		regioni settentrionali), vive in pascoli subalpini e prati, da 400 a 
		1900 m s.l.m. Predilige substrati calcarei.
		
		È una specie officinale.
