Questa bellissima orchidea,
		
		 fondamentalmente 
		glabra ed alta fino a 60 cm, ha un fusto foglioso alla base fino a due 
		terzi.
fondamentalmente 
		glabra ed alta fino a 60 cm, ha un fusto foglioso alla base fino a due 
		terzi.
		I tuberi di questa Dactylorizha sono profondamente divisi.
		
		Ha foglie oblunghe o lineari spatolate, carenate e ripiegate verso 
		l'alto; l'epiteto specifico deriva dalle caratteristiche macchie scure 
		presenti sulla pagina superiore delle foglie.
		
		L'infiorescenza compare nella stagione estiva; è una spiga densa, 
		conica, poi cilindrica, con fiori leggermente profumati, di colore dal 
		bianco al rosa chiaro fino al porpora, con screziature più scure 
		presenti soprattutto sul labello.
		Ha sepali laterali patenti ed un po' piegati in avanti, il mediano 
		connivente coi petali che sono leggermente più corti dei sepali.
		Il labello è trilobo, ma in modo poco evidente; è brevemente saldato al 
		ginostemio e lievemente più largo che lungo. I tre lobi sono quasi 
		identici, il loro margine è talvolta un po' sfrangiato. Sul retro, alla 
		base, è prolungato in uno grosso sperone cilindrico, leggermente 
		discendente, lievemente più corto dell'ovario.
		Il ginostemio è molto breve, ma con ampia area stigmatifera.
		Il polline ha una consistenza gelatinosa ed è 
		
		
		 collocato 
		nelle due logge dell'antera.
collocato 
		nelle due logge dell'antera.
		L'ovario, sessile ed in posizione infera, è formato da tre carpelli fusi 
		insieme.
		
		Il frutto è una capsula contenente numerosi semi piatti molto piccoli.
		
		Dactylorhiza maculata è presente, fino a 2.200 m, in quasi 
		tutto il territorio italiano; predilige i boschi, i cespuglieti, i prati 
		in zone umide.
		
		La ssp. fuchsii (Druce) Hylander, 
		rappresentata nella fotografia a sinistra, si differenzia per avere una 
		spiga ricca ed uno sperone più sottile.
