Notevole è la variabilità  
		morfologica di questa stupenda orchidea, dalla 
		quale sono state separate diverse varietà, alcune considerate, 
		successivamente, specie a se stanti. La difficoltà di definire i vari taxa 
		è, inoltre, accresciuta dalla notevole tendenza all'ibridazione con 
		altre Ophrys, che ha condotto alla creazione arbitraria di 
		nuove specie.
		
		O. fuciflora è alta 20-50 cm, ha un   
		
		 apparato radicale 
		costituito da tuberi globosi, una rosetta basale di 3-4 foglie verdi con 
		riflessi grigiastri, ovali o oblunghe-lanceolate, foglie cauline più 
		strette ed erette, abbraccianti il fusto.
apparato radicale 
		costituito da tuberi globosi, una rosetta basale di 3-4 foglie verdi con 
		riflessi grigiastri, ovali o oblunghe-lanceolate, foglie cauline più 
		strette ed erette, abbraccianti il fusto.
		
		Produce, tra il mese di aprile e l'inizio dell'estate, 
		una spiga fiorale generalmente lassa ed allungata, con 2-10 fiori.
		I fiori hanno:
		- brattee più lunghe dell'ovario;
		- sepali ovati (il mediano incurvato in avanti) di colore rosa 
		porporino, bianco, bianco verdastro, con nervatura centrale verde non sempre 
		evidente;
		- petali corti, lunghi 1/3 dei sepali, generalmente triangolari, dilatati alla base, 
		più o meno concolori ai sepali;
		- un grande labello, intero, convesso al centro, pubescente ai margini, rosso 
		bruno o bruno nerastro (talvolta bordato di giallo), con esteso disegno 
		elaborato e piuttosto variabile, gibbosità basali coniche (non sempre presenti), 
		chiare all'interno;
		- appendice apicale larga, rivolta in avanti ed in alto, talvolta trifida, 
		verde giallognola;
		- ginostemio rostrato, generalmente corto ed acuto;
		
		Ha brattee lunghe all'incirca come il fiore.
		
		Presente in tutto il territorio nazionale ad eccezione della Sicilia, vegeta, fino a 1000 m, in prati, 
		cespuglieti e garighe.
