Privacy e Cookie Policy
www.meteofunghi.it

Cantharellus cinereus    (Pers.) Fr.

È una "trombetta da morto" poco frequente, raccolta talvolta dai fungaioli insieme al più comune Craterellus cornucopioides, senza accorgersi della diversità, ma senza, comunque, alcuna conseguenza, essendo entrambi commestibili.
L'aggettivo specifico latino fa riferimento al color cenere della superficie fertile (imenoforo) di questo grazioso fungo.

Il cappello, largo fino a 4 cm, è imbutiforme, perforato al centro, lievemente squamoso soprattutto al bordo e di colore quasi nero a tempo umido e grigio scuro con tempo secco; ha un margine irregolarmente ondulato.
Il gambo, alto 2-6 cm, più o meno ricurvo, scanalato e compresso, è allargato a ventaglio all'inserzione delle pliche e di colore grigio.
Ha pseudolamelle (pliche) di colore grigio cenere o grigio bluastro, costituite da nervature molto evidenti, specialmente nel fungo adulto, decorrenti ed irregolarmente ramificate e forcate, con nervature trasversali.
La carne, grigio chiaro, un po' tenace e di consistenza elastica, emana un gradevole odore fruttato ed ha sapore dolciastro.
Cresce anche cespitoso nei boschi di latifoglia, soprattutto su terreno calcareo, in estate ed autunno.
È un buon fungo commestibile.

banner meteofunghi