È simile a H. lindtneri Moser
		e H. discoideus
		(Pers.) Fr.. Il primo è associato a 
		latifoglie decidue. Il 
		secondo presenta un cappello rosso cupo al disco, ha lamelle e gambo 
		ocracei e cresce in montagna sotto abeti e larici.
		
		
		
		Il 
		cappello ha un diametro generalmente non superiore ai 10 cm, con 
		margine leggermente eccedente e quasi sempre con largo umbone centrale. 
		Inizialmente campanulato-convesso e con margine un po' involuto, poi 
		appianato o un po' imbutiforme, è provvisto di una cuticola fibrillosa e 
		glutinosa di colore ocra rosa alla periferia, ocra bruno verso il 
		centro, spesso con sfumature olivastre, più chiara con tempo secco.
		Il gambo di questo grazioso igroforo, alto fino a 7 cm, cilindrico, un 
		po' ricurvo, attenuato in basso, 
		presenta 
		una zona glutinosa anulare fugace. È di colore giallo-crema, giallo-rosa 
		ed ingiallisce al tocco.
		Le lamelle, adnate o leggermente decorrenti, rade, anastomosate ed 
		arcuate, sono di colore crema 
		chiaro sfumato di rosa (talvolta sono 
		arancio rosa) ed ingialliscono al tocco.
		La carne, fibrosa e tenace soprattutto nel gambo, ha un colore crema 
		carnicino chiaro, tendente all'ocra rossastro verso la base dello 
		stipite. Di sapore dolce, emana un debole, gradevole odore di caramello.
		Cresce, dal tardo autunno all'inverno inoltrato, nei boschi 
		mediterranei, in modo particolare nelle leccete.
		È un fungo commestibile.
