Il Gen. 
		
		 Inocybe 
		comprende tutte specie velenose o sospette, molte delle quali sono di 
		difficile determinazione specialmente se non si effettuano analisi al 
		microscopio.
Inocybe 
		comprende tutte specie velenose o sospette, molte delle quali sono di 
		difficile determinazione specialmente se non si effettuano analisi al 
		microscopio.
		La rimosa è una delle poche Inocybe relativamente 
		facili da determinare macroscopicamente.
		
		Il cappello di questa Inocybe può raggiungere i 7 cm di 
		diametro; è campanulato nel giovane, quasi piano con evidente umbone 
		relativamente acuto e margine frastagliato fessurato nell'adulto, di 
		colore giallo bruno, talvolta un po' olivastro, visibilmente striato da fibrille radiali.
 
		visibilmente striato da fibrille radiali.
		Ha un gambo alto fino a 7 cm, un po' ingrossato alla base, abbastanza 
		duro e fibroso, farinoso fioccoso; di colore inizialmente giallo 
		paglierino, poi ocraceo. È dotato di una tenue cortina molto fugace.
		Le lamelle di questo fungo sono fitte e relativamente larghe, annesse e 
		un po' smarginate; inizialmente biancastre o grigio chiaro, poi 
		brunastre, con filo bianco finemente seghettato e fioccoso.
		Ha carne bianca, sottile, fibrosa nel gambo, con odore spermatico.
		Relativamente abbondante, specialmente nei boschi, fruttifica dalla 
		tarda primavera all'autunno inoltrato.
		È un fungo piuttosto tossico.
